saraleoncini.info
Logo dello studio medico centrato da un microscopio dell'ottocento, con sopra la scritta "Sara Leoncini omeopata"

Omeopata Bagnacavallo

Dott.ssa Sara Leoncini

Ordine dei Medici e Chirurghi di Ravenna

Concetto di omeopatia unicista. Qui è offerto un piccolo dizionario medico sulla terminologia riguardante l'unicismo che dovrebbe aiutare il paziente a capire in cosa consiste l'omeopatia classica ed il lavoro dell'omeopata.

Introduzione: l’omeopata e il concetto di omeopatia unicista

In questa pagina è presentato un piccolo dizionario di termini utili ai pazienti.
Per capire meglio il lavoro dell’omeopata tra medicina alternativa e tradizionale: il concetto di omeopatia unicista.

A tal proposito si rende noto che il ragionamento dell’omeopata non è dedutttivo (causa-effetto) bensì induttivo. In quanto dalle parole esposte dal paziente il medico omeopata deduce quali sintomi sono omeopatici e quali no, ad esempio; oppure deduce quale malattia cronica omeopatica il paziente ha sviluppato che, di conseguenza, egli dovrebbe curare. Almeno fino ad un livello di gradimento anche del paziente stesso, poichè, come è risaputo, non per tutte le malattie è possibile la restitutio ad intregrim (guarigione).

Introduzione all’ Omeopatia

L’omeopatia (dal greco òmoios, «simile» e pàthos, «sofferenza») è una branca della Medicina Alternativa basata sul “principio di similitudine del farmaco” (similia similibus curentur). Letteralmente: «i simili si curano coi simili» formulato dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.


Ma ancora più importante è che si tratta di un concetto scientifico secondo il quale il rimedio appropriato per una determinata malattia sarebbe dato da quella sostanza che, in una persona sana, induce sintomi simili a quelli osservati nella persona malata. In ragione di ciò, tale sostanza, detta anche “rimedio omeopatico o simillimum”, una volta individuata dall’omeopata viene somministrata al malato in una quantità fortemente diluita e dinamizzata inducendo la guarigione (Treccani ). Questo è il concetto di omeopatia unicista.

Introduzione alla Dinamizzazione

Per dinamizzazione si intende succussione. Tutte le potenze vengono dinamizzate. Durante la preparazione del medicinale ad ogni grado di potenza viene succussa. Cosa vuol dire? La succussione è un movimento ondulatorio del braccio a martello su una superficie elastica. Garantito che tutte le potenze vengono succusse un certo numero di volte (da 10 a 100) a seconda della farmacopea, rispettivamente francese e tedesca.

Introduzione alla Potenza

Per Potenza s’intende la misura ed il modo della diluizione è definita dagli omeopati “potenza”. In omeopatia classica ne esistono di tre tipi: centesimali (CH), Korsacoviane (K), cinquantamillesimali (LM). Vediamo come si preparano nel dettaglio.


CH: si prende una parte di sostanza, quella di cui si vuole ricavare il rimedio unitario e 99 di alcool, 100 succussioni (1CH). Dalla 1CH in soluzione alcoolica si prende ancora una parte e si mescola di nuovo a 99 parti di acool con altre 100 succussioni (2CH) ecc.


K: si procede allo stesso modo delle CH, senza mai cambiare flacone, di solito in vetro e ad ogni potenza questo viene svuotato del tutto, senza essere mai lavato o pulito.


LM: vengono diluite e succusse 50.000 volte tra un grado di potenza ed un altro. La sostanza di partenza è la tintura madre del veleno di cui si vuole fare la LM. Le ultime ad essere inventate da Hahnemann.
Ci sono solo in gocce dalla 1 alla 360.
Si chiamano Q quando si preparano anzichè dalla tintura madre (alcolica) con la sostanza fresca, poichè abitualmente si usano con le piante.

Introduzione alla Omeopatia unicista

E’ quella corrente di omeopatia strettamente scoperta dal medico tedesco S.H. Chiamata anche classica, per differenziarla da quelle più moderne il pluralismo (uno di più rimedi nella giornata, ma presi separatamente) ed il complessismo (più rimedi presi in un’unico medicinale).


L’omeopata unicista si propone la ricerca del simillimum: dovrebbe, almeno in teoria, ripristinare lo stato di salute nel malato, con un effetto a cascata per la guarigione dei sintomi, usando un solo rimedio alla volta.

INTRODUZIONE AI Rimedi unitari

Sono alcune migliaia, solo circa 80 quelli brevettati da S.H, variano molto a seconda dello stato e del continente.

Possono essere solo granuli (grossi), globuli (piccoli), gocce.

Meccanismo di azione dei rimedi unitari

Uso esclusivo nell’omeopatia unicista

Per illustrare, la base essenziale del funzionamento dell’Unicismo o sinonimo del concetto di omeopatia unicista è la soluzione fisiologica. Infatti, per grosse somme è assimilabile all’acqua, di cui ancora non si conoscono tutti gli stati della materia. Di certo ve n’è un quarto dove l’acqua informatizzata dal rimedio induce modulazione recettoriale a livello cellulare. E’ stato inoltre dimostrato sui topi che i rimedi modulano il DNA potendo intervenire a risanare mutazioni puntiformi in vivo.

Vediamo quali sono i meccanismi d’azione dei rimedi unitari, base dell’omeopatia unicista.

In particolare, cambiano i legami molecolari dell’acqua informatizzata dal rimedio omeopatico, cioè si dispongono in modo più complesso e più ordinato. Di conseguenza si ha un risparmio sempre maggiore di energia.
In conclusione, una secondaria diminuzione di entropia, fino a livelli stabili, aumentando così la sintropia dell’individuo.

Campi di applicazione dell’Unicismo

1) Tutti quelli dove c’è vita.
2) In aggiunta a questo, tutti quelli dove c’è acqua o, aggiunge la dottoressa Sara Leoncini omeopata in Bagnacavallo, liquidi, non solo come prodotto finito, ma anche nel processo di lavorazione del prodotto finito.

Per esempio, vediamo come funziona: vogliamo evitare il verde rame? Esaminiamo il da farsi e facciamo una prescrizione unitaria così abbattiamo i costi, guadagniamo in salute e otteniamo prodotti biologici più salutari. L’acqua è inquinata? Depurata sa troppo di cloro? L’acqua contiene troppi bacilli?

Omeoterapie

Le discipline che utilizzano farmaci omeopatici, cioè diluiti e dinamizzati, con una propria identità:
1) Omotossicologia: studio degli effetti delle tossine sull’uomo e relativo trattamento omeopatico (non unicista)


2) Medicina antroposofica: ampliamento della medicina tradizionale che si ri fa al pensiero fenomenologico del fondatore Rudolph Steinert. Usano varie medicine naturali per via orale, parenterale ed esterna. Molto usata in agricoltura.


3) Sali di Schussler: sono dodici sali minerali secondo il fondatore essenziali per il funzionamento biochimico degli organi, che permettono una restitutio ad integrim.


4) Isopatia: metodo di cura di una malattia secondo lo stesso principio che l’ha prodotta e quindi viene meno la legge del simile.


5) Organoterapia: terapia medica che cura un organo malato con la somministrazione del suo omologo sano, diluito e dinamizzato.


6) Oligoterapia catalitica: omeoterapia basata sulla somministrazione di oligoelementi, dell’ordine del milionesimo di grammo.


7) Litoterapia dechelatrice: terapia che utilizza alcuni minerali e rocce prelevati nel loro sito naturale, diluiti e dinamizzati secondo il metodo omeopatico.


NB per capire come funziona in particolare una di tali terapie contattare la dr.ssa Sara Leoncini, omeopata (link)

Medicina Alternativa

La Medicina Alternativa comprende una serie di pratiche codificate da atto medico, ma non tutte sono riconosciute dall’ordine dei medici e non in tutti gli ordini le stesse. Non tutte solo da medici.
Sono: Agopuntura, Omotossicologia, Omeopatia, Fitoterapia, Antroposofia, Ayurveda, Medicina tradizionale cinese, Osteopatia (Esempio).

Allopatia o Medicina tradizionale

I professionisti della Medicina Alternativa chiamano la medicina tradizionale allopatia. Non tanto in senso dispregiativo, quanto etimologico; per sottolineare il fatto che l’Unicismo non ha un meccanismo di cura causa effetto, così come le altre medicine alternative, che è alla base del metodo scientifico di qualsivoglia ricerca medica. In realtà neanche la meccanica quantistica segue questo algoritmo, eppure è una scienza!

Medicina integrata
Medicina integrata non è sinonimo di Medicina Alternativa

Come tale il percorso multidisciplinare che unisce la medicina tradizionale, in tutte le sue specializzazioni, alla Medicina Alternativa tutta, quindi anche con l’omeopata.

A dir la verità, non può essere svolto da un solo professionista. Pertanto ci vuole una figura di riferimento che va accuratamente cercata e scelta in base ai propri bisogni e al proprio modo di vivere.

D’altra parte ci sono gli specialisti, la sanità pubblica, da non sottovalutare mai, nonostante la diversità del training post-laurea di certo è possibile un lavoro di squadra nel territorio di residenza tra ospedali, cliniche convenzionate e liberi professionisti.

Bibliografia essenziale

Di seguito c’è l’elenco dei materiali, dei libri e delle dispense utilizzate per il contenuto di questa pagina.

  • Organon, l’arte del guarire, F.S.Hahnemann, Edilombardo
  • F.S.Hahnemann, Organon, l’arte del guarire Salus informorum
  • Materia Medica pura, F.S Hahnemann, Edilombardo
  • F.S Hahnemann, Le malattie croniche, Anima medica
  • F.S Hahnemann, Le malattie croniche, Arte tipografica sas
  • Ulisse Di Corpo, Sintropia e omeopatia
  • Atti congresso fiamo 2015-relazione dr Andrès Tournier
  • Atti congresso fiamo 2017-relazione dr.ssa Sara Leoncini
  • Sara Leoncini, From disease to homeopathic medicines: the healing in unicism and the law of syntropy, Syntropy 2018(1): 1-12
  • Marco Valussi, Il grande manuale dell’aromaterapia, Tecniche nuove
  • Dispense di Farmacoprassia (dr.ssa Benedetta Busticchi), Verona
  • Santa Ildegarda di Bingen una luce per l’umanità di oggi 1098-1179 a cura di Giliberti Louis Casaburi, Edizioni simple
  • Bruno Brigo L’uomo, La fitoterapia, la gemmoterapia, Tecniche nuove
  • Jorge Tayler Kent, Clinica omeopatica, Red edizioni
  • Pierre Schmitt, Quaderni di omeopatia 1-6, Edium
  • Bonsignori-Lenzi-Petralia-Pettazzoni, Elementi di fisica per gli studenti di Medicina e Chirurgia, Cooperativa libraria universitaria Bologna
  • home
×

Benvenuti su WhatsApp Omeopata Bagnacavallo.

Risposta entro 24 ore.

×